1950 |
Primo anno di
produzione della Lamina
La Lamina nasce a Milano
nell’attuale sede di via Rho,
sotto la direzione di Alessandro
e Alla Sanmarchi.
La produzione degli acciai al
carbonio è inizialmente
orientata alla fornitura di
nastri di alta precisione per la
fabbricazione di lamette da
barba (foto). Di conseguenza sin
dagli inizi nasce la nostra
mentalità fortemente orientata
all’elevata precisione, al fine
di soddisfare la domanda di
prodotti specializzati per
applicazioni particolari.
Negli anni seguenti viene
ampliata la gamma produttiva,
introducendo ulteriori
sotto-qualità di acciai al
carbonio, come gli acciai
microlegati |
 |
anni 70 |
con l’arrivo del
laminatoio Sendzimir, la produzione della Lamina si trasforma radicalmente venendo orientata verso l’innovativa produzione degli
acciai inossidabili incruditi, impiegati per la fabbricazione di molle industriali
|
anni
80 |
l’installazione del
forno di ricottura Ebner, consente di implementare la gamma di qualità prodotte con l’aggiunta dei
nastri sottili in Titanio
|
anni
90 |
l’acquisto della
Spianatrice sotto tensione, la prima in Italia, ed il continuo sviluppo delle linee di cesoiatura, conducono all’attuale forte specializzazione nei nastri di precisione
|
anni
2000 |
viene rinnovato il parco delle
linee di taglio con l’aggiunta
della seconda linea Samo |
Grazie all’estrema flessibilità e
rapidità di produzione e alla
capacità di soddisfare le più
particolari esigenze qualitative dei
clienti, oggigiorno la Lamina è presente
sul mercato europeo, esportando oltre il
50% della produzione di acciai
inossidabili incruditi; può inoltre
competere con successo a livello
mondiale per la produzione di nastri di
Titanio extrasottili, esportando anche
in mercati difficili come il Far East.
|